info@giorgioviaggiandria.it
prenotazioni@giorgioviaggiandria.it

Mese di Maggio 2016

FIBONACCI A PALAZZO SINESI

Da pochi giorni, è visitabile in alcune sale di Palazzo Sinesi, a Canosa, una sezione distaccata dell’esposizione già in corso a Castel del Monte: “Matematica e bellezza. Fibonacci e il numero perfetto”.
Fino al 15 novembre, alcune delle ceramiche e dei reperti funerari della collezione Varrese (IV-III sec. a.C.) saranno affiancati dalle spiegazioni e dalle dimostrazioni sul numero aureo, applicato per le varie opere d’arte e di architettura, in un felice connubio che lega l’archeologia alla scienza.
La mostra – esempio di cooperazione tra due strutture culturali del territorio – è stata curata dal celebre scienziato Antonino Zichichi e organizzata dal Polo Museale della Puglia, in collaborazione con il “Cigno GG Edizioni” di Roma e la Nova Apulia ed è stata supportata dalla World Federation of Scientist e dall'Accademia Pugliese delle Scienza.
Leonardo Pisano, detto Fibonacci (1175-1235 circa) è ritenuto uno dei più grandi matematici di tutti i tempi, tra coloro che contribuirono alla rinascita delle scienze esatte dopo la fine dell’epoca classica e l’inizio del Medioevo.
Frequente viaggiatore, egli ebbe modo di formarsi presso matematici arabi, conosciuti in Algeria – recatosi insieme al padre mercante – e in altre regioni e venendo a conoscenza di procedimenti matematici provenienti anche dal mondo indiano.
Fibonacci ebbe modo di dimostrare le proprie teorie anche al cospetto di Federico II, per aver risolto alcuni problemi del matematico presso la corte sveva. Per tali servigi, egli godette di un vitalizio, grazie al quale poté dedicarsi ai suoi studi. Grazie alla sua opera più conosciuta: il Liber Abbaci egli introdusse per la prima volta in Europa le nove cifre da lui definite “indiane” e il segno 0.
Il numero aureo, messo in evidenza nella mostra in corso presso le due strutture, è un antica teoria che Fibonacci ha ripreso ed elaborato nella cosiddetta “Successione di Fibonacci”, nella quale ad esempio i numeri 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13 (a parte i primi due), sono la somma dei due precedenti.
Questa sequenza sarebbe presente in molte forme naturali, come nello sviluppo della spirale della conchiglia, nel numero dei petali dei fiori ed ha la particolarità di aumentare progressivamente nella coppia dei numeri, per poi dividersi e ottenere come risultato il numero aureo 1,61803….
Oltre che in matematica, tale numero ha applicazioni in ogni campo: nelle arti figurative, nell’architettura, nella musica, nella chimica, in botanica, in anatomia (ad esempio: il rapporto tra la lunghezza dell’avambraccio e del braccio è uguale al numero aureo).
In occasione del 1° maggio, in collaborazione con il Polo Museale, la Fondazione Archeologica Canosina organizza un autobus navetta fra Palazzo Sinesi a Canosa e Castel del Monte con ingressi e trasporto gratuiti con partenza da Canosa alle ore 09.00-11.00-13.00-15.00-17.00 e con partenza da Castel del Monte alle ore 10.30-12.30-14.30-16.30-18.30.

Per prenotare contattare il numero 333 88 56 300

------------------------------------------------------------------

Gravina sotteranea e Altamura Domenica 15 Maggio 2016

Alle ore 7:30 ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in bus G.T. e partenza per Gravina In Puglia. Gravina sotterranea, la faccia nascosta della città, una grandiosaopera di ingegneria fatta di torrioni medievali e maestosi acquedotti, di scale incerte e grotte, insomma, un labirinto di cunicoli e meandri che si snodano nel terreno su cui si fonda la Città. Un tempo le case venivano costruite prelevando il tufo dal sottosuolo e gli spazi ottenuti sotto terra sono diventati cantine, cisterne, foggiame per i cereali e per il frumento. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo per una passeggiata e una visita guidata tra i claustri e la magnifica cattedrale Federiciana di Altamura. Rientro previsto in serata. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 25,00 (ADULTI), € 20,00 (FINO A 10 ANNI), GRATIS (FINO A 5 ANNI) I POSTI SUL BUS VERRANNO ASSEGNATI IN ORDINE DI PRENOTAZIONE

LA QUOTA COMPRENDE:

° Viaggio A/R con autobus GT; ° Servizio di accompagnamento e assistenza turistica; ° Ingresso a Gravina Sotterranea (percorso di due ore: Cava, 2 Cantine, 2 Chiese Rupestri, Cunicoli Sotterranei); ° Tutte le visite guidate della giornata;

LA QUOTA NON COMPRENDE:

° Le mance, gli extra in genere; ° Altri eventuali ingressi a Palazzi, Chiese o Musei; ° Tutto quanto non espressamente indicato nella dicitura "LA QUOTA COMPRENDE"

ROMA: Supercar Auto Show & Finale Coppa Italia

Alle ore 2:30 ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in bus G.T. e partenza per Roma. Sono previste alcune soste di servizio lungo il percorso. Alle ore 10.00 ingresso al salone. Supercar è la nuova manifestazione focalizzata sulle auto non convenzionali da competizione, sportive, esclusive, di serie, artigianali, personalizzate, ma non solo, Supercar è un salone moderno, in grado di coniugare esposizione, realtà esperienziali, meeting, raduni, entertainment con la presenza di piloti e di personaggi uniti dalla passione per l’automobile. Pranzo libero. Alle ore 17:00 ritrovo al bus per raggiungere lo Stadio Olimpico e assistere alla Finale di Coppa Italia Milan-Juventus. Per chi non possedesse il biglietto per la partita, tempo libero da trascorrere nella splendida cornice delle piazze e delle strade romane by night. Ritrovo al bus dopo la fine della partita per il rientro. Arrivo in prima mattinata negli stessi luoghi di partenza. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: 35 EURO (POSTI LIMITATI) I POSTI SUL BUS VERRANNO ASSEGNATI IN ORDINE DI PRENOTAZIONE

LA QUOTA COMPRENDE

° Viaggio A/R con autobus GT; ° Servizio di accompagnamento e di assistenza turistica durante tutto il viaggio;

LA QUOTA NON COMPRENDE

° L’ingresso allo stadio; ° L’ingresso all’Auto Show (10 euro per un gruppo minimo di 10 persone, 8 euro per i bambini); ° I pasti, le mance e gli extra in genere; ° Altri eventuali ingressi a palazzi, chiese o musei; ° Tutto quanto non espressamente indicato nella dicitura “LA QUOTA COMPRENDE”

Per info e prenotazioni contattate Gabriele: 349 70 33 453